Preparare l’harissa

Harissa” è il nome di una salsa di cui si fa uso in una grandissima varietà di piatti tradizionali della cucina araba, ad iniziare dal cous cous; si tratta di un intingolo composto da peperoni e peperoncini, dotato di una piccantezza media.

L’harissa, che generalmente viene commercializzata sotto forma di tubetti o in lattine, può tuttavia anche essere preparata comodamente a casa nostra, per poi riutilizzarla nella preparazione di piatti arabi o per insaporire ogni tipo di pietanza, si qualora non si riesca a trovare già pronta, sia che si preferiscano cibi genuini a lunga conservazione.

Ingredienti per la preparazione dell’harissa:

  • 250g di peperoncini rossi di forma allungata;

  • 100g di peperoni cotti al forno;

  • 3 cucchiaini di cumino ridotto in polvere;

  • 3 cucchiaini di carmi ridotto in polvere;

  • un cucchiaino di cumino nero;

  • 4 spicchi di aglio

  • 2 cucchiai di salsa di pomodori concentrata;

  • 2 cucchiaini d’aceto di vino;

  • 4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva;

  • 2 cucchiaini di paprika.

Una volta reperito tutto l’occorrente, passiamo alla preparazione dell'harissa:

  1. Per prima cosa, occorre procedere al lavaggio ed all’asciugatura dei peperoncini, i quali vanno poi aperti – così da eliminare le parti verdi ed i semi. Durante questo procedimento, occorre avere cura di coprirsi le mani con un paio di guanti;

  2. Formare un purè dei peperoncini – aggiungendo un po’ di sa, metà dose delle spezie indicate negli ingredienti e l’aglio - con l’ausilio di un robot da cucina;

  3. Passare all’aggiunta dei peperoni, delle spezie rimanenti, del pomodoro concentrato e dell’aceto. Riaccendere il robot e frullare il tutto fino ad ottenere un composto dai tratti omogenei. Versarlo quindi in una ciotola abbastanza capiente;

  4. Aggiungere mescolando l’olio extravergine, poi salare a piacimento, finché non si raggiunge il livello di sale desiderato;

Il piatto può essere conservato in frigo molto a lungo, se chiuso in un portavivande ermetico e inondato di olio, in modo da non permettere che gli agenti dell’aria lo rovinino.

Altre Ricette Correlate della Cucina Araba

Harira La zuppa di carne e lenticchie

L’Harira è una zuppa tradizionale originaria del Maghreb, si tratta di un ...

Melanzane e yogurt

la cucina araba offre molti piatti particolari e gustosi, le ...

Ricetta dolce Konafa

Il Konafa è un tipico dolce Egiziano, che si prepara con la pasta fillo ...

Polpette Kefta al sugo

Le polpette che in Marocco sono chiamate Kefta, come tutte ...

La Chakchouka tunisina

La Chakchouka, sostanzialmente uno stufato a base di peperoni, è ...

La varietà della cucina araba

La cucina, parte fondante del mondo arabo e del suo ...

Cerca Kebab Paninoteche

Milano, Via Farini Carlo, 4, 20154 Tel: 0291988441
Milano, Via Dolci Carlo 8, 20148 Tel: 0287088852
Albano Laziale, Via Scalette, 7, 00041 Tel: 069321387
Milano, Via Solferino, 27, 20121 Tel: 0236527340